dai un'occhiata al nostro accampamento
Agriturismo in Piemonte si trova nella zona di produzione di vino, formaggio e tartufo. Non sorprende quindi che questa regione sia conosciuta come la regione gastronomica d'Italia. Qui vengono prodotti alcuni dei migliori vini italiani, ed è qui che troverai i tartufi bianchi più gustosi. Ma oltre a queste delizie culinarie, c'è molto altro da vedere e da fare nella zona. Ad esempio, visita il capoluogo Torino, ricco di cultura, con le sue bellissime piazze e palazzi. Oppure esplora la diversa natura di profonde vallate e montagne. Rilassati dopo una lunga giornata in un autentico agriturismo italiano in Piemonte.
Alba, Piemonte
Barolo, Piemonte
Il Piemonte ai piedi delle Alpi
Piemonte, Italia
case di campagna in Piemonte
Il Piemonte si trova nell'Italia nord-occidentale, al confine con la Svizzera a nord e la Francia a ovest. Piemonte significa letteralmente "ai piedi della montagna". Il capoluogo della regione è Torino, dove viene prodotta la Fiat. Le principali attrazioni turistiche del Piemonte sono il vino (Barolo) e il capoluogogrande lago.
case di campagna in Piemonte
si trova vicino al confine della regione pedemontanaAgriturismo Il Sogno Liguria.Questo agriturismo in Piemonte è perfetto per gli amanti della natura in quanto puoi camminare direttamente dalla tua tenda nella zona boscosa. La regione Piemonte è anche facile da esplorare da questo agriturismo, dato che puoi essere a Torino in circa tre ore. Dopo una piacevole passeggiata o un'altra escursione nei dintorni, potrete rilassarvi e rinfrescarvi nel lago balneabile vicino al fiume. All'Agriturismo Il Sogno Liguria puoi davvero sfuggire al ritmo frenetico della vita quotidiana e rilassarti.
Agriturismo Ontdek in Piemonte
Ospitalità italiana ai piedi della montagna. Il Piemonte è una regione versatile con molte cose da vedere e da fare sia per gli amanti della natura che per gli amanti della cultura. Esplora le valli nel sud della regione o visita una delle tante città e villaggi pittoreschi.
La regione è conosciuta per la sua bellissima architettura barocca, i paesaggi diversi e, cosa più importante: i migliori vini del mondo, comeBarolo il BarbaroIl paesaggio è diviso in tre parti, con cime innevate a nord, dolci colline a sud e la Pianura Padana al centro. è anche famoso in tutto il mondomovimento lento del ciboOriginario di questa regione d'Italia.
Le bellezze naturali del Piemonte
L'ambiente naturale della regione è estremamente vario, dalle valli profonde alle alte montagne. Questo rende l'area molto percorribile, sia per i principianti che per gli escursionisti esperti.
Parco Naturale del Marguareis
Si possono fare passeggiate nel Parco Naturale del Marguareis, che offre infiniti sentieri escursionistici per principianti ed esperti. La zona è conosciuta anche come le "Dolomiti in miniatura". La particolarità di questo parco naturale è la grande varietà di flora e fauna. Qui troverai fino a 1500 piante diverse.
park prirode alpes-maritimes
Il Parco Naturale delle Alpi Marittime è la più grande riserva naturale del Piemonte. Questo parco è ideale anche per gli escursionisti, poiché qui si possono trovare 400 chilometri di sentieri escursionistici. Attraversa questo bellissimo paesaggio montano con i suoi numerosi ghiacciai, laghi blu e profonde vallate.
cultura piemontese
Culturalmente, l'area ha anche molto da esplorare in quanto ci sono così tante città e villaggi da visitare che puoi davvero immaginarti nel Medioevo e nel Rinascimento.
Alba
Alba è anche conosciuta come la Città delle Cento Guglie. Tuttavia, ora ci sono solo quattro torri da ammirare. Il paese è famoso per il tartufo bianco che si trova nella zona e per i vigneti che sono diffusi in tutto il paese. Tuttavia, c'è molto di più da vedere in città oltre al tartufo e al vino. Ad esempio, visita la Basilica di San Lorenzo o fai shopping in Via Vittorio Emanuele e visita le enoteche locali.
Torino
Torino, capoluogo della regione Piemonte, dista circa 3,5 ore di auto dall'Agriturismo Il Sogno Liguria. La città merita sicuramente una visita se sei un amante dell'arte e dell'architettura. Vedrai spesso il barocco incarnato in vari palazzi e chiese sparse per la città. Ad esempio, visita Piazza Castello, sede degli edifici iconici di Torino, come il Palazzo Reale e Palazzo Chiabulsa.
vini piemontesi
I vini dei 52.000 ettari di vigneti sulle pendici del Piemonte hanno reso la regione famosa nel mondo. Famosi vini bianchi e rossi come Nebbiolo, Dolcetto, Gavi e Asti Spumante vengono venduti ogni anno in milioni di bottiglie in tutto il mondo. Due dei vini più famosi, Barolo e Barbaresco, sono simboli internazionali non solo della regione, ma dell'Italia nel suo insieme.
Il Barolo è un vino rosso della regione Piemonte. Il vino è ottenuto interamente da Nebbiolo, un piccolo vitigno rosso, a maturazione lenta, ricco di acidità e tannini. Inoltre, il vigneto deve trovarsi all'interno di una superficie vitata di 1.200 ettari. Anche la gradazione alcolica deve essere almeno del 13% e il vino può essere commercializzato solo entro 3 anni dalla vendemmia. Nella regione del Barolo troverai molte cantine dove puoi degustare e acquistare questi vini. Inoltre, il villaggio stesso ha molti ristoranti squisiti, dove puoi mangiare e bere, e il rapporto qualità-prezzo è eccellente.
Kulinarsky Piemonte
In quanto città gourmet, la cucina qui è straordinaria. Soprattutto quando si tratta di gusto, con secoli di tradizione culinaria e una meticolosa attenzione alla qualità degli ingredienti e dei prodotti locali. Ma il vero protagonista della cucina piemontese è senza dubbio il tartufo bianco d'Alba. I giacimenti di platino in Piemonte si trovano principalmente nel fiume Lang, ma si trovano anche in altre zone collinari della regione. Contorni a fette sottili di cibi "normali" come uova in camicia o riso (altra prelibatezza piemontese) e un piatto di "tajarina" (pasta fresca fatta a mano) o carpaccio possono essere trasformati in qualcosa di squisito.
Slow Food
Slow Food è un'organizzazione che sostiene i piccoli produttori di prodotti equi. L'organizzazione è stata fondata sul fiume Drang. Garantiscono che la conoscenza e le competenze del prodotto siano mantenute. I piccoli produttori sanno da dove provengono i loro prodotti e come e quali materie prime vengono utilizzate. Producono e vendono prodotti onesti. Slow Food vuole preservare il gusto, l'integrità e la biodiversità. È stata una risposta alla scomparsa dell'industria del fast food e delle tradizioni alimentari locali.
Lange e Rollo
Anche solo passando per la Strada Romantica, gli 11 punti lungo il percorso, che si estendono per più di 100 chilometri, offrono un percorso ricco e vario, permettendo di apprezzare appieno la diversità di questi luoghi. Incontrerai i ripidi pendii delle Rocche del Roero, le Langhe del Barolo e del Barbaresco con i suoi vigneti, e lo splendido scenario dell'Alta Langa dominato dal verde dei boschi.
La diversità delle morfologie e la vastità di questo orizzonte, caratterizzato da torri e castelli, è la porta d'accesso al Piemonte. Benvenuti a Lange.
La Mora
Abbiamo trovato La Morra uno dei borghi più belli del Piemonte. Situato in cima a una collina, offre splendide viste sulla zona dalla Grand Place. Vuoi provare un po' di vino? Quindi dirigetevi alla Cantina Comunale, dove potrete scegliere tra un'infinita selezione di vini Barolo, Barbera, Nebbiolo e Dolcetto. Goditi un delizioso pranzo o una cena sulla terrazza del More e Macine. Qui vengono serviti piatti tipici piemontesi a prezzi accessibili.
misurato in piemonte
Vuoi rilassarti? Quindi dirigiti verso il Lago Osilia. È tranquillo qui e puoi goderti il nuoto. Sembra sempre essere un po' più fresco rispetto al resto dell'area a causa del gas più fresco. È inoltre possibile noleggiare canoe o coppe gelato presso il club sportivo o sorseggiare un drink sulla terrazza. Concludi la giornata con un pranzo presso il vicino ristorante C'era una volta!
lago d'orta
Infine, il mio posto preferito è il Lago d'Orta. Questo piccolo lago, che, insieme al più grande e famoso Lago Maggiore, deve ancora essere scoperto dai turisti, ha un'aria di magia che lo circonda. A volte, è come camminare su un set cinematografico tra case signorili e acque calme. Nel pittoresco borgo storico di Orta San Giulio troverete case caratteristiche, accoglienti ristoranti e numerose pasticcerie. Se ti piace camminare, puoi raggiungere a piedi il Sacro San Francisco. Tutte le cappelle sono uniche in quanto la costruzione durò dal 1590 al 1790. Il Sacro Monte è un parco nazionale ufficiale dove puoi sentirti come se fossi circondato dalla natura.
Al centro del lago si trova l'isola di San Giulio, visitabile in battello da Orta San Giulio. C'è un grande monastero sull'isola dove vive un gruppo di monaci. Troverai anche il "Sentiero del Silenzio", una passeggiata contemplativa lungo il bordo dell'isola. Sicuramente da fare!
Giro del Piemonte
Partenza per il Piemonte
Il tempo medio di guida per il Piemonte è di 11 ore e mezza. Il percorso più veloce attraversa la Francia e recita: Anversa - Bruxelles - Lussemburgo - Metz - Nancy - Lione - Torino. Puoi anche attraversare la Svizzera da solo, il percorso è Aquisgrana-Kerpen-Karlsruhe-Basilea-Eggingen-Berna-Montreux-Aosta-Torino.
al Piemonte
Il modo più veloce per raggiungere il Piemonte è l'aereo. Ci sono voli diretti per l'Aeroporto Torino da Schiphol, Rotterdam, L'Aia ed Eindhoven. Il tempo medio di volo è di un'ora e tre quarti d'ora. Puoi anche sorvolare il confine francese fino a Nizza. Controlla e confronta i prezzi su siti come Cheaptickets.nl e Vliegtickets.nl.
In Piemonte in treno
È possibile raggiungere il Piemonte anche in treno. Il viaggio dura in media 12 ore. Il treno ha una stazione intermedia a Parigi e ti porta a Torino. Trova i biglietti su NS International.
Puoi anche scegliere di guidare da solo in treno per evitare gli ingorghi. Parte dalla stazione Den Bosch di Alessandria, in Piemonte, dal 30 maggio al 30 agosto. Da lì, guida la tua auto fino a destinazione.
Piemonte - Meteo e clima
Il Piemonte ha un clima diverso rispetto al resto d'Italia. Grazie alla sua posizione interna e collinare, è più fresco d'estate e d'inverno. In inverno la temperatura media è intorno allo zero ed è spesso nebbiosa. In estate, la temperatura media è di 25 gradi Celsius.
I periodi migliori per visitare il Piemonte sono maggio, giugno e settembre. Questo è quando la temperatura è più confortevole e puoi evitare la folla durante la stagione.
Agriturismo Ostalo
Greenkamp ha anche agriturismo in altre parti d'Italia. Troverai le nostre tende safari in: